Olio

L'olio abruzzese firmato Baldini: il vero olio extravergine d'oliva

L’azienda Baldini vanta prodotti agricoli artigianali proveniente dai suoi terreni come l’olio extravergine d’oliva, che utilizza sia per la produzione dei prodotti da forno (pane e pizza) sia come olio per la vendita diretta al consumatore e per gli aperitivi allo spazio Baldi. Nei punti vendita Baldini e presso l’azienda agricola è possibile acquistare il vero olio Abruzzese dal packaging moderno e funzionale sia per la scelta dell’etichetta che riprende il nome famigliare del fondatore dell’azienda (Ndò) , sia per il modello di bottiglia di vetro scuro, che garantisce la conservazione ottimale dell’olio.

olio abruzzese | qualità organolettiche

La storia e la tradizione del vero olio abruzzese dell'azienda agricola Baldini

“ Uva pendet in vitibus, et oliva in arboribus (…) Et nec uva vinum est, nec oliva oleum, ante pressuram".

Dagli inizi del ‘900 l’azienda agricola Baldini produce un olio Abruzzese tipico in tutto il territorio regionale. La raccolta delle olive avviene subito dopo la fine della stagione estiva, quando il frutto raggiunge il punto giusto di inolizione e di contenuto di antiossidanti pronto per essere colto. In passato la raccolta avveniva a mano ma con il tempo le tecniche sono state perfezionate soprattutto per quanto concerne la macinatura, perché grazie alla nuova tecnologia di centrifugazione l’olio viene estratto in maniera più efficace ottenendo un prodotto puro al 100% rispetto al metodo tradizionale delle ruote a pietra che sussiste tutt’ora, ma non riconosciuto qualitativamente allo stesso livello. Il nostro olio Abruzzese una volta ottenuto viene imbottigliato

Olio extravergine d'oliva | olio abruzzese

Le caratteristiche dell'olio abruzzese e le sue qualità organolettiche

olio extravergine d'oliva | qualità organolettiche

Gli uliveti centenari del territorio in cui è situata l’azienda Agricola Baldini vivono in condizioni climatiche tipiche del mediterraneo grazie al quale si differenziano per il sapore pregiato dell’olio d’oliva. L’esposizione degli uliveti ai venti del mare e della montagna regalano quel colore verde-giallo e l’odore fruttato medio-intenso caratteristico. Le qualità organolettiche del vero olio extravergine appartengono al luogo d’origine degli ulivi e anche alla trasformazione e alla produzione effettuata all’interno della regione d’origine delimitata territorialmente. Il nostro olio extravergine d’oliva è simbolo di qualità per via delle sue caratteristiche chimico-fisiche (per la forte presenza di sostanze antiossidanti dei polifenoli) e per quelle organolettiche (caratteristiche visive, olfattive, e di gusto) che rispecchiano gli standard dell’oro verde Mediterraneo.